Il 2024 ha segnato un punto di svolta per il mercato delle energie rinnovabili in Italia, con una crescita consistente del settore fotovoltaico e un interesse sempre maggiore da parte di investitori ed aziende strategiche. Questo scenario rappresenta un’occasione concreta per i professionisti che si trovano a gestire asset green in procedura.
Il fotovoltaico si conferma al centro dello sviluppo energetico nazionale. I dati del 2024 diffusi da noti Osservatori e società di distribuzione lo dimostrano. Basti pensare che, nei primi 10 mesi, si è registrato un +6.042 MW di nuova capacità rinnovabile in Italia. Di questi, oltre il 90% (5.482 MW) proviene dal fotovoltaico. Ad ottobre, le rinnovabili coprivano il 41,2% della domanda elettrica nazionale (vs 35,3% nel 2023). Inoltre, nel primo semestre, si segnala una produzione green da record: Il Fotovoltaico a 22,1 TWh e l’ Eolico: 13,2 TWh.
Un mercato sempre più in crescita e al centro dell’interesse da parte di investitori e grandi imprese. Una nota azienda internazionale, infatti, ha acquisito un impianto da 80 MW in Sicilia, con un piano di espansione a 800 MW entro metà 2025. Le Ferrovie dello Stato hanno annunciato un investimento da 1,3 miliardi di € per un impianto da 1 GW. Questo significa che il 19% del proprio fabbisogno energetico sarà coperto da fotovoltaico entro il 2029.
Gobid Group, il partner moltiplicatore di opportunità
L’accelerazione della transizione energetica in Italia e l’interesse vivo del mercato offrono ai professionisti delle procedure concorsuali un’occasione unica: valorizzare asset rinnovabili oggi può significare massimizzarne il realizzo e contribuire a una transizione industriale sempre più sostenibile. Asset che possono essere, nello specifico, impianti fotovoltaici già attivi e rientranti nel patrimonio da liquidare, terreni agricoli o industriali idonei alla realizzazione di impianti, immobili come parcheggi e capannoni con potenziale per installazione di impianti green. In questo contesto, scegliere un partner specializzato come Gobid Group è fondamentale per moltiplicare le opportunità di vendita e il potenziale economico di beni ecosostenibili.
Affidarsi al nostro team di esperti rappresenta un vantaggio strategico nella gestione e valorizzazione della vendita di asset del settore, come impianti fotovoltaici. Grazie a promozioni specializzate, focalizzate sul comparto green ed a una rete consolidata di investitori qualificati nelle energie rinnovabili, siamo in grado di massimizzare il matching tra opportunità di vendita ed interessi concreti del mercato.
L’esperienza maturata e la profonda conoscenza delle dinamiche che regolano la compravendita di beni ecosostenibili, ci permettono di proporre soluzioni innovative su misura, ad alto valore aggiunto, capaci di raggiungere utenti in ogni parte del mondo, in un contesto di continua crescita del fotovoltaico.
Nuovi incentivi per la transizione ecologica
Inoltre, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha attivato lo sportello “Sottoinvestimento 7.1”, parte integrante dei Contratti del PNRR. Il provvedimento è destinato a imprese di qualsiasi dimensione, con particolare attenzione a quelle operanti in ambiti produttivi ad alta intensità energetica o che desiderano avviare un percorso concreto verso la sostenibilità ambientale. L’iniziativa sostiene progetti che prevedano: Produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo (es. impianti fotovoltaici, eolici, biomasse); Adozione di tecnologie per l’efficientamento energetico; Trasformazione sostenibile dei processi produttivi, anche in ottica di economia circolare. I progetti di finanziamento stanno attirando sempre più l’attenzione delle imprese e degli investitori del settore.
La situazione economica attuale, caratterizzato da una dinamicità crescente, rappresenta quindi una finestra strategica importante per i professionisti incaricati alla vendita di beni del comparto green.